xSLIDE2
xSLIDE
slide_8
image
image
slide_10
image
slide_9
image

Il Gruppo

calcestruzzi capuano

ENTRA

La Calcestruzzi Capuano nasce nel 1974 come naturale estensione dell’impresa edile della Famiglia Capuano. L’attività principale, come evidenziato nel nome, è la produzione di conglomerati cementizi, e se inizialmente lo scopo sociale era diretto a soddisfare le esigenze operative dell’impresa familiare, ben presto si ritrova a soddisfare le esigenze del mercato esterno di tutta la provincia napoletana

tecnobeton

ENTRA

Costituita nel 1983, la Tecno Beton è la tappa successiva dell’evoluzione tecnica della Famiglia Capuano nel settore edile. L’installazione nell’area di Giugliano, su un’area di 80.000 mq di proprietà propria di due impianti per la produzione di conglomerato bituminoso, affiancano il già attivo impianto per la produzione di calcestruzzo della Calcestruzzi Capuano costituendo, nell’insieme, un complesso industriale di notevole rilevanza ed elevata potenzialità produttiva.

tecnoroad

ENTRA

La Tecno Road nasce nel 2001 come braccio operativo dell’impianto di produzione dei conglomerati bituminosi della Tecno Beton. Essa è il completamento in termini di dotazioni delle attrezzature ed automezzi di elevata tecnologia per la preparazione dei sottofondi stradali e per l’applicazione dei manti bituminosi.

camoter

ENTRA

La Ca.Mo.Ter viene acquisita nel 2002 allo scopo di avviare l’estrazione e frantumazione degli inerti della cava sita in località Le Candole a Coreno Ausonio, in provincia di Frosinone.

edilcave

ENTRA

La Edil Cave trova la sua ragione nella estrazione e frantumazione di inerti della cava dolomitica sita in S. Pietro Infine, in provincia di Caserta. L’impianto di estrazione fornisce inerti di tipo dolomitico.

mignano

ENTRA

Acquisita nel maggio del 1998 la Mignano Calcestruzzi si occupa del trasporto di calcestruzzo ed inerti.

Eventi Formativi

Il Gruppo

Nella realtà economica italiana, l’edilizia rappresenta, con le numerose attività connesse, il campo in cui più intensa è stata la proliferazione di iniziative imprenditoriali. Ciò è stato propiziato con uno sviluppo demografico che esprimeva costantemente una crescente domanda del patrimonio abitativo ed urbanistico.

È facilmente comprensibile come, in simili condizioni, abbiano potuto sorgere e fiorire anche iniziative non supportate da adeguate professionalità e da imprenditorialità efficienti, coerenti e serie. Tali iniziative, con il passare degli anni, mettendo a nudo le loro carenze, inevitabilmente hanno pagato lo scotto della loro impreparazione ed improvvisazione. Le mutate condizioni della domanda, una legislazione più attenta, una crescente sensibilità del paese verso aspetti che, in passato, erano ritenuti di secondaria o nessuna importanza, quali la sicurezza sul lavoro, le qualità del prodotto, il rispetto dell’ambiente, hanno determinato una selezione “naturale” fra gli operatori del settore, premiando coloro che, da sempre, si erano imposto di percorrere, sia pure lentamente, ma con solidità e certezza, il sentiero verso la crescita.

Media Video